La Fotografia non è solo una macchina fotografica o una foto. La fotografia è una storia lunga un secolo, con evoluzioni, personaggi, stili, mode, tendenze…
Ed io amo condividere tutte le mie scoperte e ricerche in questo mondo che, dato per morto molte volte, ancora è nel pieno della sua crescita, per regalare ancora emozioni e storie al genere umano.

FIRE ESCAPE COLLAPSE di Stanley Forman
Una sequenza drammatica, immagini fermate per sempre a testimoniare la vita prima della morte, a scandire istanti in un divenire incalzante e straziante.
Stiamo parlando di “Fire Escape Collapse”, una serie di foto che raccontano e testimoniano la tragedia che disintegra la speranza della vita sulla morte.
“Quali sono i limiti oltre il quale il diritto di informazione, la verità, la realtà, le forme espressive e i diritti derivati, possono e devono essere raccontate”?
Era il 1975.
Stanley Forman (che al tempo lavorava come fotografo per il Boston Herald e noto nell’ambiente per le sue capacità professionali) si recò sul luogo in cui si stava consumando una tragedia: l’incendio di un edificio, presso il quale erano intervenuti i Pompieri per portare in salvo gli abitanti del palazzo di 5 piani.

LA VERA STORIA DI NAPALM GIRL – (Curiosità, aneddoti, il dietro le quinte)
Una foto che ha fatto il giro del mondo, che è valsa il Premio Pulitzer nel 1973 a Nick Ut, fotografo e autore di una delle immagini più vere e struggenti di sempre, amata e contrastata, venerata e odiata, censurata e pubblicata.
Nick Ut entrò in AP (Associated Press) nel 1966. Cominciò a lavorare prima in camera oscura e in seguito divenne fotografo di combattimento, proprio come suo fratello.
NAPALM GIRL – questo è il titolo di questo famosissimo scatto – incontrò fin dall’inizio problemi di censura. Quando Nick Ut inviò la sua foto all’ufficio dell’AP negli USA, la foto rischiò di essere rifiutata perché le regole per pubblicare la nudità erano molto rigide all’epoca. Alla fine i redattori di Associated Press convennero che il valore della foto e della notizia era superiore alle riserve sulla nudità.
Ma non solo.

IRVING PENN & The Black and White Idea
Irving Penn è uno dei fotografi più iconici che la giovane storia della fotografia può annoverare.
E non è un caso che Irving sia considerato tra i maggiori maestri della fotografia glamour, di moda e di ritratto, generando stili e influenzando ancora oggi tendenze e visioni.
Nel 1941 a New York lavorerà presso Harper’s Bazaar come assistente di Alexey Brodovitch, suo insegnante negli anni precedenti quando studiava disegno, pittura, grafica e arti industriali presso il Philadelphia Museum School of Industrial Art.